Via G. Sanfilippo n.20, S. Agata Li Battiati (CT)
S. Freud, padre della psicoanalisi, più di un secolo fa ci ha svelato i segreti dell'inconscio, il cuore della scoperta freudiana consiste nel dare valore alla soggettività umana.
Oltre i sintomi, che causano sofferenza, e al di là di categorie psicodiagnostiche che tendono ad incatenare l’essere umano, la psicoterapia ad orientamento psicoanalitico sostiene un soggetto nella ricerca di soluzioni alternative personali, che gli consentano di modificare il proprio destino.
23/09/2017

Le psicoterapie e la Psicoanalisi

             
foto

In Italia, la normativa vigente non prevede alcuna distinzione formale tra le varie forme di psicoterapia esistenti e la Psicoanalisi,  considerando quest’ultima una semplice variante nel vasto campo delle psicoterapie.

Tutto ciò genera molta confusione, infatti spesso chi pensa allo psicologo/psicoterapeuta e/o allo psichiatra (che può anche essere psicoterapeuta) associa insieme varie parole come “inconscio” e “analisi”, immaginando un setting classico in cui il lettino è un elemento fondamentale; tutti questi termini sono tipici della Psicoanalisi e sono entrati nell’immaginario comune anche grazie al carisma del padre fondatore della Psicoanalisi stessa, Sigmund Freud, riconosciuto universalmente come una delle menti più brillanti nella storia dell’umanità e stimato al di la della Psicoanalisi per la sua ingegnosità e per il suo elevato spirito d’osservazione.

Le scoperte freudiane riguardanti la psicoanalisi, quali l'inconscio, le pulsioni, i meccanismi di difesa, ecc…. hanno influenzato il pensiero umano profondamente, come testimoniato dalla letteratura, dal cinema, dalle arti grafiche e dal pensiero comune….; chiedersi quale sia il reale movente sottostante un pensiero o un azione soggettiva ad oggi è una cosa comune, quasi banale, ma prima dell’introduzione del concetto d’inconscio tali quesiti erano impensabili.

Vista la grande influenza che la psicoanalisi ha avuto, non stupisce il fatto che spesso l’intero campo della psicologia, della psicoterapia e in parte della psichiatria, a livello dell’immaginario collettivo coincidano con la Psicoanalisi stessa anche se in realtà non è cosi.

La peculiarità dell’approccio psicoanalitico consiste nel dare valore soprattutto alla soggettività del paziente intesa come il suo specifico modo di essere e di stare al mondo, sintomi compresi; non è una tecnica standardizzata come lo sono invece la maggior parte delle psicoterapie, non coinvolge la soggettività del terapeuta che ha fatto altrove la propria psicoanalisi personale e che resta presente, in quanto psicoanalista, solo come supporto rispetto alle questioni che si pongono al soggetto.

La psicoanalisi consiste in una ricerca personale e profonda  riguardante i propri contenuti inconsci per andare al cuore di ogni questione, oltre le resistenze caratterizzanti ogni essere umano; un percorso di tal genere ovviamente necessita di tempi non preventivabili e di un impegno notevole da parte del paziente.

La differenza fondamentale tra la psicoanalisi e le psicoterapie consiste proprio nella non standardizzazione della terapia stessa; pur essendo un percorso impegnativo e spesso sofferto, il cambiamento che persegue tende ad essere anch’esso profondo e quindi duraturo nel tempo con effetti sorprendenti sulla qualità di vita del soggetto.